FONDO PENSIONE

PERCHE'CONVIENE PENSARCI SUBITO

LEGGI TUTTO

Attualmente il nostro sistema pensionistico è basato sul metodo contributivo, questo significa che ogni lavoratore, al momento che andrà in pensione, riceverà un assegno INPS in base ai contributi che avrà effettivamente versato nel corso della sua vita lavorativa.

Nessuno di noi può sapere in anticipo per quanto tempo sarà in grado di lavorare e a quanto ammonterà, al momento del pensionamento, il totale dei contributi versati, pertanto, per non essere colti impreparati, possiamo fin da subito correre ai ripari, cercando di aumentare il più possibile la pensione INPS che ci spetterà, attraverso la previdenza complementare.

Tutto questo non è sufficiente?

Questo significa che abbiamo tantissimo tempo per mettere da parte piccole cifre che cresceranno nel tempo

Crearsi una propria personale posizione previdenziale significa raccogliere man mano il proprio TFR da varie esperienze lavorative, averlo meno tassato, più rivalutato, e poterne usufruire al bisogno.

Il fondo pensione infatti differisce dal sistema INPS perché è un conto individuale nominativo della persona che lo sottoscrive, dove affluiscono i contributi versati, che vengono investiti sui mercati finanziari, ma anche in comparti a capitale garantito, a scelta di chi lo sottoscrive. Al momento del pensionamento le somme rivalutate possono essere liquidate come capitale o come rendita, a scelta della persona.

Aderire oggi alla previdenza complementare significa fermare le condizioni e i benefici fiscali attuali per i prossimi 40 anni!

Oggi pensare al futuro dei propri figli o dei propri nipoti con il fondo pensione, sfruttando anche i benefici fiscali, potrebbe essere un’ottima idea!

Aprire un fondo pensione al figlio/nipote già alla sua nascita o nei suoi primi anni di vita, permettendogli di ritrovarsi all’età di 35 anni con un capitale che potrà mantenere sino al momento della pensione o utilizzare nel corso della sua vita lavorativa in base alle proprie necessità. Nello stesso tempo, i genitori potranno risparmiare sulle tasse dal momento che i versamenti in favore di un figlio possono essere ugualmente dedotti dal reddito.

Naturalmente esistono tantissime tipologie di fondi pensione, ognuno differisce per caratteristiche e costi, ma tutti hanno questi vantaggi che ho descritto.

Quale scegliere? Se vuoi un aiuto inviami una richiesta ti aiuterò a compiere una scelta più adatta alla tua situazione lavorativa e personale.