
NUOVI INDICATORI DEI COSTI COMPLESSIVI SUI CONTI CORRENTI
più trasparenza o più confusione??
LEGGI TUTTOUna delle ultime novità in materia di trasparenza per i consumatori: l’ICC. E’ un indicatore della spesa annuale dei conti correnti : dovrebbe fare chiarezza, invece fa riferimento a dei profili di operatività che sono indicativi, falsando in certi casi anche di molto i costi reali dei conti correnti.
Solo a titolo di esempio se un conto corrente ha un canone azzerabile, la spesa viene considerata per intero, al pari dei canoni fissi, così come per i canoni azzerabili delle carte.
Le operazioni che continuano ad incidere di più sono quelle non conteggiate, più soventemente riferibili alle banche tradizionali, come i prelievi fuori sportello o sotto un minimo prestabilito, che invece sono molto frequenti, specialmente per i clienti più giovani. I costi per i bonifici, ancora incredibilmente alti nelle banche tradizionali, anche per i bonifici effettuati on line in autonomia dai clienti. Incredibile, esistono ancora le spese di spedizione dei documenti informativi! Quei pacchi di fogli che arrivano ogni tanto e che finiscono irrimediabilmente nel cestino a volte ancora imbustati. Infine i misteriosi costi di chiusura e conteggio competenze, inseriti ad libitum a fine trimestre, che non si capisce mai a che cosa sono riferiti.
Comunque, per la mia esperienza, la maggior parte delle volte che domando ai miei clienti : quanto spendi per il conto corrente? La risposta più frequente è : “non so” .
Tra tenere sotto controllo le spese e non farlo purtroppo la differenza è molta. Consiglio vivamente di mettere mano al documento di sintesi e magari, se non si ha tempo, o voglia, confrontarsi con il proprio consulente.
Chiedimi una consulenza!